Poiché le aree degli insediamenti nella regione alpina hanno un'estensione limitata, si dovrebbe puntare a uno sviluppo sostenibile del consumo del suolo. Lo sviluppo interno ai centri urbani svolge un ruolo chiave nella pianificazione dello sviluppo urbano e rurale sostenibile e riscuote tra i progettisti un consenso positivo rispetto ad uno sviluppo esterno.
In pratica, in molti comuni si presenta una situazione molto diversa. Soprattutto le piccole città collocate in zone in contrazione o in zone di stabilizzazione demografica si trovano di fronte ad una perdita di funzionalità di aree e di edifici compresi gli alloggi e gli esercizi commerciali. Infatti si notano nei centri urbani molti edifici vuoti e spazi inutilizzati, mentre nelle periferie o nei quartieri extra-urbani è comune che molti terreni siano destinati a scopi residenziali e commerciali. Da un lato, ciò è dovuto a fattori esogeni, strutturali e sociali, come il cambiamento demografico, il cambiamento delle esigenze abitative o la digitalizzazione nel settore del commercio al dettaglio. Dall'altro lato, gli ostacoli e gli impedimenti rivolti allo sviluppo interno urbano sono dovuti a un divario tra la teoria e la pratica.
Allo stesso tempo, sta diventando evidente la necessità di un intenso coinvolgimento della popolazione e degli attori locali. Nelle realtà municipali dove si sostiene attivamente il discorso dello sviluppo interno urbano con i proprietari, la società civile locale, l'economia locale e i residenti, si generano con successo impulsi per la creazione di rinnovati luoghi di residenza e di attività economica.
Impuls4Action Toolbox intende fornire agli attori esempi, progetti, metodi ed esperti adeguati in questo settore, al fine di promuovere lo scambio di know-how e incoraggiare un migliore sviluppo interno urbano, perché ogni area di territorio consumata non solo non è più disponibile per le generazioni future, ma limita già ora i terreni agricoli disponibili per la produzione alimentare, riduce gli ecosistemi e rende il territorio più vulnerabile ai cambiamenti climatici e porta ad un aumento dei costi per lo sviluppo, rendendo al tempo stesso desolati e invecchiati i centri urbani o i centri abitati.