Negli ultimi 120 anni, le temperature nella regione alpina sono aumentate di quasi due gradi Celsius - circa il doppio della media globale. Questo aumento di temperatura ha conseguenze per gli ecosistemi alpini e per il suolo. I cambiamenti stanno diventando sempre più visibili, in particolare nel bilancio idrico del suolo. In molti luoghi, il livello delle acque sotterranee si sta abbassando e le siccità stanno diventando sempre più frequenti e più gravi. Anche gli eventi meteorologici stanno diventando più violenti ed estremi. Oltre ai periodi di siccità, stanno diventando sempre più frequenti anche le piogge intense a breve termine e le tempeste. L'agricoltura nella regione alpina sta già affrontando grandi sfide, soprattutto a breve e medio termine. Gli agricoltori hanno già iniziato ad adattarsi alle nuove condizioni climatiche con una serie di misure.
Nel campo del bilancio idrico del suolo, i nuovi dati climatici o le previsioni climatiche possono fornire preziosi spunti per le future azioni nell'uso del suolo. Ad esempio, gli scenari relativi al clima sulla distribuzione delle aree aride forniscono informazioni utili per monitorare l'entità e la gravità della siccità nella regione alpina.
Il progetto "Impuls4Action" pone particolare enfasi sullo scambio di informazioni e di esperienze. Nell'ambito di numerosi workshop con gli stakeholder, non solo vengono scambiate informazioni scientifiche, ma vengono anche discusse misure concrete ed esempi di buone pratiche. Tra i molti altri esempi, in un workshop sono state scambiate esperienze sulle tecniche adottate in concreto nell'agricoltura a prato come forma di adattamento al cambiamento del bilancio idrico nel suolo.
Il toolbox di Impuls4Action mira a fornire agli attori di questo settore adeguati esempi, progetti, metodi ed esperti, al fine di promuovere lo scambio di know-how e stimolare le migliori pratiche nella gestione delle acque per i suoli alpini.