Riguardo a noi

IMPULS4ACTION - FROM INTELLIGENT LAND USE TO SUSTAINABLE MUNICIPALITIES

impuls4action

Il progetto Impuls4Action promuove azioni volte al sostegno dello sviluppo sostenibile a tutti i livelli, sensibilizzando e trovando nuovi modelli e strumenti per la tutela del suolo nelle Alpi. La crisi climatica aumenta la necessità di sviluppare attività integrate e strumenti creati su misura per la protezione del suolo e lo sviluppo delle infrastrutture verdi (IG).

Il progetto ha come scopo quello di raccogliere dati per il toolbox “LESS LAND TAKE” attraverso tre casi pilota con differenti impatti sulla protezione del suolo. Le tematiche affrontate sono: la gestione delle acque (Water Management), la protezione delle torbiere (Peatlands) e lo sviluppo interno ai centri urbani (Inner Development). Attraverso lo svolgimento di  workshop vengono raccolte informazioni e analizzate le esigenze degli attori interessati alle tematiche. Querste informazioni forniscono la base per la struttura del toolbox, ovvero della “piattaforma delle conoscenze” (Platform of Knowledge).

Gli eventi di sensibilizzazione nelle aree pilota hanno la funzione di innescare azioni volte a contenere il consumo di suolo attraverso lo sviluppo interno ai centri urbani (es. Riutilizzo e rigenerazione degli insediamenti), la gestione delle acque dei suoli alpini, per ripristinare e conservare la multifunzionalità delle torbiere.

Il toolbox unisce informazioni su progetti in essere, integrando risultati e creando cooperazione a partire dagli eventi di sensibilizzazione, fino al coinvolgimento degli attori interessati. L'approccio generale alla protezione sostenibile del suolo si basa sul dialogo tra le diverse parti interessate, ovvero tra gruppi target e responsabili politici a livello locale e regionale, così da migliorare la comprensione reciproca ed armonizzare gli interessi.

Impuls4Action aiuta a migliorare la qualità della vita nelle Alpi, per le generazioni presenti e future.